Tutorial

Come controllare la cronologia in Google Sheets – Visualizza la timeline delle modifiche

Scopri come controllare la cronologia delle versioni in Google Fogli per vedere le modifiche precedenti, tenere traccia delle modifiche e ripristinare versioni precedenti. Una guida semplice per gestire la collaborazione.

Questo documento fornisce una guida completa su come tenere traccia e gestire la cronologia delle modifiche di un documento Google Sheets.

Impara a navigare nella cronologia delle versioni, identificare modifiche passate e ripristinare versioni precedenti in modo efficiente.

Se hai bisogno di tenere traccia delle modifiche o ripristinare una versione precedente del tuo foglio di calcolo, Google Sheets rende tutto facile con la sua funzione di cronologia delle versioni integrata.

1. Aprire la Cronologia delle Versioni:
Inizia aprendo il foglio di calcolo che desideri controllare.
Clicca su File > Cronologia delle versioni > Visualizza cronologia delle versioni.
Puoi anche cliccare sul link "Ultima modifica è stata..." in cima al tuo foglio, oppure utilizzare la scorciatoia:

  • Windows: Ctrl + Alt + Maiusc + H

  • Mac: Cmd + Opzione + Maiusc + H

2. Sfogliare le Versioni Passate:
Un pannello apparirà a destra, mostrando tutte le versioni salvate del tuo file.
Sono raggruppate per data e ora, e se altri hanno effettuato modifiche, i loro nomi appariranno anche.
Clicca su una versione per visualizzare l'anteprima di come appariva il foglio in quel momento.
Puoi anche espandere i gruppi per vedere modifiche più dettagliate effettuate all'interno di un giorno o un'ora.

3. Ripristinare una Versione Precedente:
Se desideri tornare a una versione precedente, selezionala e clicca su "Ripristina questa versione" in cima al pannello.
Questo sostituirà il tuo foglio attuale con la versione scelta—non preoccuparti, puoi sempre tornare indietro.

4. Suggerimenti Utili:

  • Nomina versioni chiave: Clicca sui tre punti accanto a una versione per darle un nome. Questo aiuta a tenere traccia di aggiornamenti importanti o traguardi.

  • Tracciare la collaborazione: La cronologia delle versioni mostra chi ha effettuato quali modifiche, il che è ottimo per progetti di gruppo.

  • Correggere gli errori: Usala per risolvere errori identificando quando e dove le cose sono andate male.

Guida Passo-Passo: Come Controllare la Cronologia in Google Sheets

Passo 1

Per rivedere la cronologia delle modifiche in Google Sheets, naviga all'opzione "Cronologia" situata nel menu in alto. Questo fornirà accesso alla cronologia delle versioni del documento.

Passo 2

Qui puoi visualizzare le modifiche apportate insieme ai rispettivi timestamp.

Passo 3

Se desideri tornare a una versione specifica, clicca su "Altre azioni" accanto al timestamp desiderato. Poi, seleziona "Ripristina questa versione.

Passo 4

Il documento verrà ora ripristinato alla versione selezionata, ripristinando efficacemente lo stato specificato del documento.


Consigli professionali per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Usa la cronologia delle versioni: Per visualizzare la cronologia delle modifiche del tuo foglio, vai su "File" > "Cronologia delle versioni" > "Visualizza cronologia delle versioni" per accedere a tutte le modifiche passate apportate al tuo documento.

  2. Ripristina versioni precedenti: Se hai bisogno di tornare a una versione precedente, puoi ripristinare qualsiasi versione dalla cronologia delle versioni selezionando il timestamp della versione e cliccando "Ripristina questa versione."

  3. Nomina versioni: Per facilitare la tracciatura, puoi nominare versioni importanti cliccando sui tre punti accanto a una versione e selezionando "Nomina questa versione."

Errori comuni e come evitarli per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Non nominare versioni importanti: Senza nominare le versioni chiave, potrebbe essere difficile trovare rapidamente modifiche importanti. Soluzione: Nomina versioni significative in modo da poterle identificare e ripristinare facilmente quando necessario.

  2. Trascurare modifiche in fogli non visibili: Se il tuo foglio ha più schede, assicurati di controllare la cronologia per tutte le schede, non solo per quella attiva. Soluzione: Controlla la cronologia per l'intero documento selezionando le diverse schede secondo necessità.

  3. Non salvare versioni prima di modifiche importanti: Se apporti modifiche significative, è utile salvare prima una versione per evitare di perdere il tuo lavoro. Soluzione: Salva regolarmente le versioni nominandole prima delle grandi modifiche.

Domande Frequenti per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Posso vedere la cronologia di una cella specifica in Sheets? Puoi visualizzare la cronologia delle modifiche per un intero foglio, ma non per celle singole. Tuttavia, controllando la cronologia delle versioni, puoi vedere quali modifiche sono state apportate in un intervallo di tempo specifico.

  2. Quanto indietro posso vedere la cronologia in Sheets? Google Sheets conserva la cronologia delle versioni indefinitamente, a meno che il file non venga eliminato o spostato nel cestino.

  3. Posso tenere traccia delle modifiche apportate da utenti specifici? Sì, nella cronologia delle versioni, puoi vedere chi ha apportato ciascuna modifica e quando. Questo è utile per tracciare i contributi dei collaboratori.

  4. Come registrare lo schermo su Mac? 
    Per registrare lo schermo su un Mac, puoi utilizzare Trupeer AI. Ti consente di catturare l'intero schermo e offre capacità AI come l'aggiunta di avatar AI, aggiungere voiceover, aggiungere zoom in e out nel video. Con la funzione di traduzione video AI di trupeer, puoi tradurre il video in oltre 30 lingue. 

  5. Come aggiungere un avatar AI alla registrazione dello schermo?
    Per aggiungere un avatar AI a una registrazione dello schermo, dovrai utilizzare uno strumento di registrazione dello schermo AI. Trupeer AI è uno strumento di registrazione dello schermo AI, che ti aiuta a creare video con più avatar, e ti aiuta anche a creare il tuo avatar per il video.

  6. Come registrare lo schermo su Windows?
    Per registrare lo schermo su Windows, puoi utilizzare la Game Bar integrata (Windows + G) oppure uno strumento AI avanzato come Trupeer AI per funzionalità più avanzate come avatar AI, voiceover, traduzione, ecc.

  7. Come aggiungere voiceover a un video?
    Per aggiungere voiceover ai video, scarica l'estensione Chrome di trupeer ai. Una volta registrato, carica il tuo video con la voce, scegli il voiceover desiderato da trupeer ed esporta il tuo video modificato. 

  8. Come posso ingrandire in una registrazione dello schermo?
    Per eseguire uno zoom durante una registrazione dello schermo, utilizza gli effetti di zoom in Trupeer AI che ti consentono di ingrandire e rimpicciolire in momenti specifici, migliorando l'impatto visivo del tuo contenuto video.

Questo documento fornisce una guida completa su come tenere traccia e gestire la cronologia delle modifiche di un documento Google Sheets.

Impara a navigare nella cronologia delle versioni, identificare modifiche passate e ripristinare versioni precedenti in modo efficiente.

Se hai bisogno di tenere traccia delle modifiche o ripristinare una versione precedente del tuo foglio di calcolo, Google Sheets rende tutto facile con la sua funzione di cronologia delle versioni integrata.

1. Aprire la Cronologia delle Versioni:
Inizia aprendo il foglio di calcolo che desideri controllare.
Clicca su File > Cronologia delle versioni > Visualizza cronologia delle versioni.
Puoi anche cliccare sul link "Ultima modifica è stata..." in cima al tuo foglio, oppure utilizzare la scorciatoia:

  • Windows: Ctrl + Alt + Maiusc + H

  • Mac: Cmd + Opzione + Maiusc + H

2. Sfogliare le Versioni Passate:
Un pannello apparirà a destra, mostrando tutte le versioni salvate del tuo file.
Sono raggruppate per data e ora, e se altri hanno effettuato modifiche, i loro nomi appariranno anche.
Clicca su una versione per visualizzare l'anteprima di come appariva il foglio in quel momento.
Puoi anche espandere i gruppi per vedere modifiche più dettagliate effettuate all'interno di un giorno o un'ora.

3. Ripristinare una Versione Precedente:
Se desideri tornare a una versione precedente, selezionala e clicca su "Ripristina questa versione" in cima al pannello.
Questo sostituirà il tuo foglio attuale con la versione scelta—non preoccuparti, puoi sempre tornare indietro.

4. Suggerimenti Utili:

  • Nomina versioni chiave: Clicca sui tre punti accanto a una versione per darle un nome. Questo aiuta a tenere traccia di aggiornamenti importanti o traguardi.

  • Tracciare la collaborazione: La cronologia delle versioni mostra chi ha effettuato quali modifiche, il che è ottimo per progetti di gruppo.

  • Correggere gli errori: Usala per risolvere errori identificando quando e dove le cose sono andate male.

Guida Passo-Passo: Come Controllare la Cronologia in Google Sheets

Passo 1

Per rivedere la cronologia delle modifiche in Google Sheets, naviga all'opzione "Cronologia" situata nel menu in alto. Questo fornirà accesso alla cronologia delle versioni del documento.

Passo 2

Qui puoi visualizzare le modifiche apportate insieme ai rispettivi timestamp.

Passo 3

Se desideri tornare a una versione specifica, clicca su "Altre azioni" accanto al timestamp desiderato. Poi, seleziona "Ripristina questa versione.

Passo 4

Il documento verrà ora ripristinato alla versione selezionata, ripristinando efficacemente lo stato specificato del documento.


Consigli professionali per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Usa la cronologia delle versioni: Per visualizzare la cronologia delle modifiche del tuo foglio, vai su "File" > "Cronologia delle versioni" > "Visualizza cronologia delle versioni" per accedere a tutte le modifiche passate apportate al tuo documento.

  2. Ripristina versioni precedenti: Se hai bisogno di tornare a una versione precedente, puoi ripristinare qualsiasi versione dalla cronologia delle versioni selezionando il timestamp della versione e cliccando "Ripristina questa versione."

  3. Nomina versioni: Per facilitare la tracciatura, puoi nominare versioni importanti cliccando sui tre punti accanto a una versione e selezionando "Nomina questa versione."

Errori comuni e come evitarli per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Non nominare versioni importanti: Senza nominare le versioni chiave, potrebbe essere difficile trovare rapidamente modifiche importanti. Soluzione: Nomina versioni significative in modo da poterle identificare e ripristinare facilmente quando necessario.

  2. Trascurare modifiche in fogli non visibili: Se il tuo foglio ha più schede, assicurati di controllare la cronologia per tutte le schede, non solo per quella attiva. Soluzione: Controlla la cronologia per l'intero documento selezionando le diverse schede secondo necessità.

  3. Non salvare versioni prima di modifiche importanti: Se apporti modifiche significative, è utile salvare prima una versione per evitare di perdere il tuo lavoro. Soluzione: Salva regolarmente le versioni nominandole prima delle grandi modifiche.

Domande Frequenti per controllare la cronologia in Google Sheets

  1. Posso vedere la cronologia di una cella specifica in Sheets? Puoi visualizzare la cronologia delle modifiche per un intero foglio, ma non per celle singole. Tuttavia, controllando la cronologia delle versioni, puoi vedere quali modifiche sono state apportate in un intervallo di tempo specifico.

  2. Quanto indietro posso vedere la cronologia in Sheets? Google Sheets conserva la cronologia delle versioni indefinitamente, a meno che il file non venga eliminato o spostato nel cestino.

  3. Posso tenere traccia delle modifiche apportate da utenti specifici? Sì, nella cronologia delle versioni, puoi vedere chi ha apportato ciascuna modifica e quando. Questo è utile per tracciare i contributi dei collaboratori.

  4. Come registrare lo schermo su Mac? 
    Per registrare lo schermo su un Mac, puoi utilizzare Trupeer AI. Ti consente di catturare l'intero schermo e offre capacità AI come l'aggiunta di avatar AI, aggiungere voiceover, aggiungere zoom in e out nel video. Con la funzione di traduzione video AI di trupeer, puoi tradurre il video in oltre 30 lingue. 

  5. Come aggiungere un avatar AI alla registrazione dello schermo?
    Per aggiungere un avatar AI a una registrazione dello schermo, dovrai utilizzare uno strumento di registrazione dello schermo AI. Trupeer AI è uno strumento di registrazione dello schermo AI, che ti aiuta a creare video con più avatar, e ti aiuta anche a creare il tuo avatar per il video.

  6. Come registrare lo schermo su Windows?
    Per registrare lo schermo su Windows, puoi utilizzare la Game Bar integrata (Windows + G) oppure uno strumento AI avanzato come Trupeer AI per funzionalità più avanzate come avatar AI, voiceover, traduzione, ecc.

  7. Come aggiungere voiceover a un video?
    Per aggiungere voiceover ai video, scarica l'estensione Chrome di trupeer ai. Una volta registrato, carica il tuo video con la voce, scegli il voiceover desiderato da trupeer ed esporta il tuo video modificato. 

  8. Come posso ingrandire in una registrazione dello schermo?
    Per eseguire uno zoom durante una registrazione dello schermo, utilizza gli effetti di zoom in Trupeer AI che ti consentono di ingrandire e rimpicciolire in momenti specifici, migliorando l'impatto visivo del tuo contenuto video.

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

This document provides a comprehensive guide on how to track and manage the edit history of a Google Sheets document.

Learn to navigate the version history, identify past edits, and restore previous versions efficiently.

If you need to track changes or restore a previous version of your spreadsheet, Google Sheets makes it easy with its built-in version history feature.

1. Open Version History:
Start by opening the spreadsheet you want to check.
Click File > Version history > See version history.
You can also click the “Last edit was…” link at the top of your sheet, or use the shortcut:

  • Windows: Ctrl + Alt + Shift + H

  • Mac: Cmd + Option + Shift + H

2. Browse Through Past Versions:
A panel will appear on the right, showing all saved versions of your file.
They’re grouped by date and time, and if others made edits, their names will show up too.
Click on a version to preview what the sheet looked like at that point.
You can also expand groups to see more detailed changes made within a day or hour.

3. Restore a Previous Version:
If you want to go back to an earlier version, select it and click "Restore this version" at the top of the panel.
This will replace your current sheet with the chosen version—don’t worry, you can always go back again.

4. Helpful Tips:

  • Name key versions: Click the three dots next to a version to give it a name. This helps track major updates or milestones.

  • Track collaboration: Version history shows who made what changes, which is great for group projects.

  • Fix mistakes: Use it to troubleshoot errors by identifying when and where things went wrong.

Step-by-Step Guide: How to Check History in Google Sheets

Step 1

To review the edit history in Google Sheets, navigate to the "History" option located in the top menu. This will provide access to the document's version history.

Step 2

Here, you can view the edits made along with their respective timestamps.

Step 3

If you wish to revert to a specific version, click on "More actions" next to the desired timestamp. Then, select "Restore this version.

This document provides a comprehensive guide on how to track and manage the edit history of a Google Sheets document.

Learn to navigate the version history, identify past edits, and restore previous versions efficiently.

If you need to track changes or restore a previous version of your spreadsheet, Google Sheets makes it easy with its built-in version history feature.

1. Open Version History:
Start by opening the spreadsheet you want to check.
Click File > Version history > See version history.
You can also click the “Last edit was…” link at the top of your sheet, or use the shortcut:

  • Windows: Ctrl + Alt + Shift + H

  • Mac: Cmd + Option + Shift + H

2. Browse Through Past Versions:
A panel will appear on the right, showing all saved versions of your file.
They’re grouped by date and time, and if others made edits, their names will show up too.
Click on a version to preview what the sheet looked like at that point.
You can also expand groups to see more detailed changes made within a day or hour.

3. Restore a Previous Version:
If you want to go back to an earlier version, select it and click "Restore this version" at the top of the panel.
This will replace your current sheet with the chosen version—don’t worry, you can always go back again.

4. Helpful Tips:

  • Name key versions: Click the three dots next to a version to give it a name. This helps track major updates or milestones.

  • Track collaboration: Version history shows who made what changes, which is great for group projects.

  • Fix mistakes: Use it to troubleshoot errors by identifying when and where things went wrong.

Step-by-Step Guide: How to Check History in Google Sheets

Step 1

To review the edit history in Google Sheets, navigate to the "History" option located in the top menu. This will provide access to the document's version history.

Step 2

Here, you can view the edits made along with their respective timestamps.

Step 3

If you wish to revert to a specific version, click on "More actions" next to the desired timestamp. Then, select "Restore this version.

Start creating videos with our AI Video + Doc generator for free

Start creating videos with our AI Video + Doc generator for free

Start creating videos with our AI Video + Doc generator for free

Pro tips for checking history in Google Sheets

  1. Use version history: To view the edit history of your sheet, go to "File" > "Version history" > "See version history" to access all past changes made to your document.

  2. Restore previous versions: If you need to revert to an earlier version, you can restore any version from the version history by selecting the timestamp of the version and clicking "Restore this version."

  3. Name versions: For easier tracking, you can name important versions by clicking on the three dots next to a version and selecting "Name this version."

Common pitfalls and how to avoid them for checking history in Google Sheets

  1. Not naming important versions: Without naming key versions, it may be hard to quickly find important changes. Fix: Name significant versions so you can easily identify and restore them when needed.

  2. Overlooking changes in non-visible sheets: If your sheet has multiple tabs, make sure you're checking history for all tabs, not just the active one. Fix: Check history for the entire document by selecting different tabs as needed.

  3. Not saving versions before major edits: If you make significant changes, it's helpful to save a version first to avoid losing your work. Fix: Regularly save versions by naming them before large changes.

Pro tips for checking history in Google Sheets

  1. Use version history: To view the edit history of your sheet, go to "File" > "Version history" > "See version history" to access all past changes made to your document.

  2. Restore previous versions: If you need to revert to an earlier version, you can restore any version from the version history by selecting the timestamp of the version and clicking "Restore this version."

  3. Name versions: For easier tracking, you can name important versions by clicking on the three dots next to a version and selecting "Name this version."

Common pitfalls and how to avoid them for checking history in Google Sheets

  1. Not naming important versions: Without naming key versions, it may be hard to quickly find important changes. Fix: Name significant versions so you can easily identify and restore them when needed.

  2. Overlooking changes in non-visible sheets: If your sheet has multiple tabs, make sure you're checking history for all tabs, not just the active one. Fix: Check history for the entire document by selecting different tabs as needed.

  3. Not saving versions before major edits: If you make significant changes, it's helpful to save a version first to avoid losing your work. Fix: Regularly save versions by naming them before large changes.

Common FAQs for checking history in Google Sheets

  1. Can I see the history of a specific cell in Sheets? You can view the change history for an entire sheet, but not individual cells. However, by checking the version history, you can see what changes were made in a specific time frame.

  2. How far back can I view history in Sheets? Google Sheets keeps version history indefinitely unless the file is deleted or moved to trash.

  3. Can I track changes made by specific users? Yes, in the version history, you can see who made each change and when. This is helpful for tracking contributions from collaborators.

  4. How to screen record on mac? 
    To screen record on a Mac, you can use Trupeer AI. It allows you to capture the entire screen and provides AI capabilities such as adding AI avatars, add voiceover, add zoom in and out in the video. With trupeer’s AI video translation feature, you can translate the video into 30+ languages. 

  5. How to add an AI avatar to screen recording?
    To add an AI avatar to a screen recording, you'll need to use an AI screen recording tool. Trupeer AI is an AI screen recording tool, which helps you create videos with multiple avatars, also helps you in creating your own avatar for the video.

  6. How to screen record on windows?
    To screen record on Windows, you can use the built-in Game Bar (Windows + G) or advanced AI tool like Trupeer AI for more advanced features such as AI avatars, voiceover, translation etc.

  7. How to add voiceover to video?
    To add voiceover to videos, download trupeer ai chrome extension. Once signed up, upload your video with voice, choose the desired voiceover from trupeer and export your edited video. 

  8. How do I Zoom in on a screen recording?
    To zoom in during a screen recording, use the zoom effects in Trupeer AI which allows you to zoom in and out at specific moments, enhancing the visual impact of your video content.

People also ask

How to Add Rupee Symbol in Google Sheets

How to Change Currency Format in Google Sheets

How to Add Bullet Points in Google Sheets

How To Change Ownership Of A Google Sheet

How To Calculate Percentage In Google Sheets

Common FAQs for checking history in Google Sheets

  1. Can I see the history of a specific cell in Sheets? You can view the change history for an entire sheet, but not individual cells. However, by checking the version history, you can see what changes were made in a specific time frame.

  2. How far back can I view history in Sheets? Google Sheets keeps version history indefinitely unless the file is deleted or moved to trash.

  3. Can I track changes made by specific users? Yes, in the version history, you can see who made each change and when. This is helpful for tracking contributions from collaborators.

  4. How to screen record on mac? 
    To screen record on a Mac, you can use Trupeer AI. It allows you to capture the entire screen and provides AI capabilities such as adding AI avatars, add voiceover, add zoom in and out in the video. With trupeer’s AI video translation feature, you can translate the video into 30+ languages. 

  5. How to add an AI avatar to screen recording?
    To add an AI avatar to a screen recording, you'll need to use an AI screen recording tool. Trupeer AI is an AI screen recording tool, which helps you create videos with multiple avatars, also helps you in creating your own avatar for the video.

  6. How to screen record on windows?
    To screen record on Windows, you can use the built-in Game Bar (Windows + G) or advanced AI tool like Trupeer AI for more advanced features such as AI avatars, voiceover, translation etc.

  7. How to add voiceover to video?
    To add voiceover to videos, download trupeer ai chrome extension. Once signed up, upload your video with voice, choose the desired voiceover from trupeer and export your edited video. 

  8. How do I Zoom in on a screen recording?
    To zoom in during a screen recording, use the zoom effects in Trupeer AI which allows you to zoom in and out at specific moments, enhancing the visual impact of your video content.

People also ask

How to Add Rupee Symbol in Google Sheets

How to Change Currency Format in Google Sheets

How to Add Bullet Points in Google Sheets

How To Change Ownership Of A Google Sheet

How To Calculate Percentage In Google Sheets

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Start creating videos with our AI Video + Doc generator

Instant AI Product Videos & Docs from Rough Screen Recordings

Experience the new & faster way of creating product videos.

Instant AI Product Videos and Docs from Rough Screen Recordings.

Experience the new & faster way of creating product videos.

Instant AI Product Videos and Docs from Rough Screen Recordings.

Experience the new & faster way of creating product videos.

Instant AI Product Videos and Docs from Rough Screen Recordings.