Che cos'è il microlearning? Esempi, tipi e migliori pratiche

Che cos'è il microlearning? Esempi, tipi e migliori pratiche

Che cos'è il microlearning? Esempi, tipi e migliori pratiche

Che cos'è il microlearning? Esempi, tipi e migliori pratiche

Esempi di Microapprendimento

Formazione del personale

Esempi di Microapprendimento

Formazione del personale

Esempi di Microapprendimento

Formazione del personale

Esempi di Microapprendimento

Formazione del personale

4 apr 2025

Il video breve offre il miglior ROI, 21%, rispetto ad altre tendenze di marketing e continua a guadagnare proseliti in tutti i settori. Perché? Le persone assorbono le informazioni meglio in brevi scatti coinvolgenti. Lo stesso vale per esempi di microapprendimento—lezioni brevi e mirate che prevengono il sovraccarico cognitivo e aumentano la ritenzione. Invece di un webinar di 90 minuti, immagina un tutorial di 2 minuti che va dritto al punto.

Il microapprendimento utilizza video, quiz e scenari reali per rendere l'apprendimento efficiente e di impatto. In questo blog, esploreremo esempi di microapprendimento e le migliori pratiche per aiutarti a progettare esperienze di formazione efficaci.

Che cos'è il Micro-Apprendimento? 

Il microapprendimento è una strategia educativa che fornisce contenuti in piccole unità focalizzate, tipicamente progettate per essere completate in un breve periodo di tempo, spesso meno di 10-15 minuti. 

Secondo la Curva di Dimenticanza di Ebbinghaus, dimentichiamo il 50% di ciò che apprendiamo entro un giorno e il 90% entro una settimana, a meno che non lo esaminiamo attivamente. Con il microapprendimento, non devi affrontare lunghe sessioni di formazione opprimenti. Offre lezioni brevi e coinvolgenti che rendono le informazioni più facili da assorbire e ricordare. Il metodo affronta obiettivi di apprendimento specifici e fornisce informazioni just-in-time o rafforza le conoscenze esistenti. 

Uno dei maggiori vantaggi della formazione tramite microapprendimento è la flessibilità. Che tu sia in pausa caffè o mentre ti sposti, i tuoi dipendenti possono accedere alla documentazione tecnica in qualsiasi momento, ovunque, senza un impegno di tempo significativo. Inoltre, il suo formato coinvolgente migliora la ritenzione. Esempi di microapprendimento come video, quiz, infografiche e simulazioni interattive si adattano a diversi stili di apprendimento, rendendo l'istruzione efficace e conveniente.

Tipi di Formati di Formazione Microapprendimento

Il microapprendimento si concentra sulla fornitura di contenuti che rimangono e utilizza il formato giusto, il che fa la differenza nella ritenzione. Ad esempio, i quiz e le simulazioni interattive costringono il tuo cervello a richiamare informazioni, rafforzando la memoria. I video e le infografiche sfruttano l'apprendimento visivo, rendendo le idee complesse più facili da comprendere. 

In questa sezione, discuteremo diversi tipi di esempi di microapprendimento che puoi implementare nelle tue sessioni di apprendimento e sviluppo L&D. 

1. Video di microapprendimento 

I video brevi, di solito di 2-5 minuti, sono estremamente efficaci per coinvolgere e mantenere l'attenzione. Il contenuto visivo è più semplice da elaborare per il cervello, rendendo i video di microapprendimento efficienti nella consegna delle informazioni. Questo formato è ampiamente utilizzato nei programmi di formazione aziendale di microapprendimento. 

I video esplicativi come tipo di video di formazione semplificano argomenti complessi in panoramiche concise e coinvolgenti. I video interattivi portano l'engagement a un livello superiore, consentendo agli spettatori di fare scelte che influenzano il risultato. Le animazioni di testo cinetico sono anche uno dei migliori esempi di video di microapprendimento. Utilizzano grafica dinamica e testo rapido per sottolineare i punti chiave per un apprendimento dinamico.

Crea e aggiorna facilmente contenuti di microapprendimento coinvolgenti in pochi minuti registrandoti su Trupeer

Installa semplicemente l'estensione Chrome, registra il tuo tutorial e trasformalo in un modulo di apprendimento interattivo e di alta qualità. 

2. Microcopy

Il microcopy è una forma sottile ma efficace di microapprendimento aziendale che guida gli utenti in tempo reale, migliorando l'usabilità con uno sforzo minimo. Fornisce messaggi concisi che migliorano la navigazione e riducono la frizione nelle interfacce digitali.

I messaggi di errore sono un esempio chiave. Invece di avvisi vaghi come ‘Qualcosa di sbagliato,’ il microcopy efficace fornisce chiarezza: ‘Oops, la tua password deve contenere almeno otto caratteri e un simbolo.’ Questo risolve il problema fornendo il requisito corretto. 

Le tooltip e i pop-up supportano ulteriormente formazione e sviluppo, introducendo funzionalità o chiarendo la funzionalità in modo fluido e non intrusivo. Questi piccoli ma impattanti messaggi rendono le interazioni digitali più intuitive.

3. Applicazioni mobili 

Oltre ai social media e alla messaggistica, le app mobili sono potenti strumenti di microapprendimento. Si integrano perfettamente in programmi impegnativi e forniscono esperienze di apprendimento rapide e strutturate, sia in viaggio verso il lavoro, durante il pranzo o prima di andare a letto.

Ad esempio, le app per l'apprendimento delle lingue come Duolingo e Babbel rendono facile la pratica quotidiana del vocabolario, trasformando brevi sessioni in conoscenze durevoli. Le app di mindfulness, come Headspace e Calm, offrono brevi esercizi di meditazione per migliorare la concentrazione e il rilassamento.

Come puoi vedere qui, Duolingo è un ottimo esempio di microapprendimento quando si tratta di formare i tuoi dipendenti sulle soft skills. 

4. Quiz e giochi 

I microquiz sono valutazioni brevi e mirate che valutano la comprensione di un dipendente su un argomento specifico attraverso alcune domande rapide. Tipicamente completati in un minuto o due, forniscono feedback immediato, aiutando i discenti a rafforzare i concetti chiave.

L'apprendimento interattivo attraverso quiz e gamification migliora la ritenzione rendendo l'istruzione coinvolgente e memorabile. Il feedback immediato rafforza la comprensione, consentendo agli studenti di assorbire informazioni in modo più efficace.

Promuovendo l'apprendimento attivo, i microquiz incoraggiano i dipendenti ad applicare le loro conoscenze e valutare la loro ritenzione. Il ciclo di feedback immediato mette in evidenza punti di forza e aree di miglioramento, consentendo rapidi aggiustamenti senza la necessità di lunghe valutazioni.

5. Apprendimento pratico sul lavoro

L'apprendimento è più efficace quando viene applicato immediatamente. La formazione sul lavoro aiuta i dipendenti a sviluppare competenze in tempo reale con il minimo disturbo. Le guide di riferimento rapida, come liste di controllo e infografiche, semplificano compiti complessi e agiscono come promemoria istantanei. L'apprendimento tra pari promuove un ambiente collaborativo in cui i dipendenti condividono intuizioni e migliori pratiche. Gli strumenti di supporto just-in-time garantiscono che i dipendenti abbiano accesso a risorse rilevanti esattamente quando necessario, migliorando l'efficienza e la ritenzione delle conoscenze.
Ora forma i tuoi dipendenti più velocemente e riduci del 50% il tuo tempo di formazione. 

Crea manuali e guide di formazione gratuitamente usando Trupeer. Iscriviti ora

Esempi di Microapprendimento 

Ora che sappiamo cosa sia il microapprendimento, diamo un'occhiata ad alcuni esempi di microapprendimento. 

1. Duolingo 

Duolingo mostra uno dei migliori esempi di microapprendimento—gamification 

Duolingo integra la gamification nella sua strategia di microapprendimento per rendere l'apprendimento delle lingue coinvolgente e abituale. Le brevi lezioni interattive prevengono il sovraccarico cognitivo, mentre caratteristiche come le strisce, i punti XP e le classifiche incoraggiano la pratica quotidiana. Il feedback immediato rafforza l'apprendimento, aiutando gli utenti a correggere errori in tempo reale e migliorare la ritenzione. 

Duolingo premia i progressi con Gemme, badge di successo e contenuti sbloccabili per mantenere la motivazione. Quiz e sfide temporizzate aggiungono varietà al mix.

2. Coaching g2g di Google  

Il Coaching Googler-to-Googler (g2g) di Google è dove un Googler fornisce coaching confidenziale a un altro Googler in una sessione autonoma o come un impegno di mesi. Queste sessioni di formazione microapprendimento sono progettate per aiutare i Googler a sviluppare competenze essenziali, affrontare momenti chiave della carriera e gestire proattivamente il loro sviluppo professionale. 

Fonte I Googler sono orgogliosi di insegnare agli altri 

L'impatto di un tale programma, preso da dati di sondaggi interni, mostra:

  • Il 99% dei destinatari del coaching si sente più sicuro dopo una singola sessione di coaching 

  • Il 96% dei Coach g2g riporta di sviluppare le proprie capacità di leadership e comunicazione, aiutandoli a progredire nella loro carriera 

3. Futuro del Lavoro di Unilever 

Nel 2022, Unilever ha speso €77 milioni per il programma di apprendimento e sviluppo Future of Work per i dipendenti e una media stimata di €644 per dipendente. Oltre il 15% dei dipendenti è stato riqualificato in scienza dei dati, lavoro agile e competenze digitali per la produzione. 

Secondo un rapporto del World Economic Forum, oltre il 39% dei lavoratori si aspetta che le proprie competenze esistenti vengano trasformate o diventino obsolete nel periodo 2025-2030. Questo significa che le aziende che utilizzano microapprendimento aziendale per aiutare i propri dipendenti ad adattarsi all'impatto delle tecnologie in evoluzione e dei modi di lavorare avranno successo. 

4.  EMA 

Ema.co, un'azienda di AI agentica, aveva bisogno di un modo più veloce per creare demo di prodotto AI personalizzate ma si trovava di fronte a vincoli di tempo e risorse. La produzione video tradizionale era troppo lenta per tenere il passo con la loro rapida crescita.

Con Trupeer, hanno semplificato la creazione di demo, consentendo a venditori e product manager di produrre video personalizzati e di alta qualità in pochi minuti. Questo ha migliorato l'inserimento dei clienti, ridotto la dipendenza dalle risorse di editing e ha permesso ai team di concentrarsi sull'innovazione nell'AI.

Come Creare Formazione Microapprendimento Usando Trupeer 

Non devi più fare affidamento su manuali lunghi, onboarding complessi e editing video dispendioso in termini di tempo per fornire esempi coinvolgenti di moduli formativi di microapprendimento. 

Trupeer semplifica la creazione di microapprendimento, trasformando le registrazioni dello schermo in tutorial strutturati e di qualità professionale in pochi minuti. Con trascrizioni supportate dall'AI, voiceover automatici e generazione di guide passo-passo, Trupeer rimuove il lavoro noioso dello sviluppo manuale dei contenuti. 

Con solo pochi clic, puoi creare, personalizzare e condividere materiali di formazione di microapprendimento per il massimo coinvolgimento e ritenzione delle conoscenze sia per i tuoi dipendenti che per gli utenti. 

Ecco come puoi creare asset di contenuti di microapprendimento aziendale utilizzando Trupeer: 

Passo 1: Registrati e registra un video 

Registrati sul sito di Trupeer e installa l'estensione Chrome di Trupeer per una registrazione dello schermo e una creazione dei contenuti senza soluzione di continuità. 

Clicca su Crea nuovo e poi Inizia nuova registrazione. 

Use Trupeer to create your microlearning examples 

Qui, scegli una finestra o un'applicazione specifica che desideri mostrare. Seleziona il tuo microfono e decidi se includere un feed della webcam. Mentre registri, narra i passaggi che dimostri, assicurandoti chiarezza e coinvolgimento.

Select any tab you want to present 

:

Passo 2: Trasforma la tua registrazione 

Dopo la registrazione, Trupeer AI genererà automaticamente uno script dal tuo contenuto video. Clicca su Genera contenuto AI per accedervi. 

Testo alternativo: Clicca su Genera contenuto AI per un video e una guida basati sulla tua registrazione dello schermo 

Questo include la rimozione di parole filler, la correzione della grammatica e l'assicurazione di un tono professionale. Senza ulteriore sforzo, ottieni uno script di microapprendimento aziendale lucidato adatto per i video di formazione. 

Add a realistic AI voice-over to make your video more professional 

Utilizza la funzione di voiceover AI per creare una narrazione dal suono naturale basata sul tuo script, se necessario. Il voiceover si sincronizzerà perfettamente con il tuo video, eliminando aggiustamenti manuali e rendendolo ideale per utenti non tecnici. 

Trupeer può anche trasformare il tuo video in una guida di formazione strutturata. Questa includerà intestazioni, descrizioni e schermate della tua registrazione per una biblioteca di risorse completa. 

Passo 3: Modifica il tuo video 

Usa l'editor di Trupeer per modificare i voiceover, aggiungere musica di sottofondo e personalizzare il testo. Puoi anche includere intros e outros per aumentare il professionalità. 

Modifica il tuo script per garantire che sia coinvolgente e educativo 

Se hai un pubblico globale, approfitta della sua funzionalità di traduzione con un clic per rendere la tua formazione accessibile in oltre 30 lingue e accenti. 

Translate your content to reach a global audience 


Passo 4: Esporta 

Una volta completati il tuo video e le tue guide, esportali in formati come MP4 per video e PDF/ Word/ Markdown per documenti. Questa flessibilità consente una condivisione semplice su diverse piattaforme come YouTube e Learning Management Systems (LMS). 

Share and export your file in whichever format you want 


Come ultimo passo, rivedi i contenuti generati per assicurarti che soddisfino i tuoi obiettivi e condividili con i tuoi dipendenti o utenti. Puoi incorporare queste guide in altre piattaforme o condividere link anche. 

Vuoi creare e registrare moduli di formazione aziendale di microapprendimento a 1/100 del costo? Iscriviti gratuitamente a Trupeer e inizia. 

Le Migliori Pratiche di Microapprendimento 

Seguire queste migliori pratiche di microapprendimento massimizzerà il suo impatto quando progetti i tuoi moduli formativi. 

1. Imposta obiettivi di apprendimento chiari 

Il microapprendimento dovrebbe avere un obiettivo ben definito che si allinei con lo sviluppo dei dipendenti e le esigenze aziendali affinché il modulo possa fornire intuizioni mirate e azionabili. Ad esempio, un modulo di formazione per il servizio clienti potrebbe mirare a ‘Fornire ai dipendenti tecniche di disinnesco per gestire efficacemente i reclami dei clienti.’ 

L'apprendimento è più efficace quando è collegato a scenari reali. Evita concetti astratti e concentrati su contenuti che i dipendenti possono applicare immediatamente. Invece di elencare le politiche aziendali, presenta uno studio di caso in cui un dipendente risolve con successo un problema del cliente utilizzando le migliori pratiche.

2. Scegli il momento corretto e fornisci contesto

Il momento giocano un ruolo fondamentale. Il microapprendimento funziona meglio quando viene fornito strategicamente—sia attraverso rilascio di contenuti programmati che apprendimento just-in-time quando i dipendenti ne hanno più bisogno. Ad esempio, una sessione di allenamento settimanale di 5 minuti sulla sicurezza sul posto di lavoro mantiene le conoscenze fresche e previene il sovraccarico informativo. 

I dipendenti sono più propensi a impegnarsi nella formazione quando comprendono la sua rilevanza. Collega i moduli di apprendimento a obiettivi aziendali più ampi o sfide sul posto di lavoro—una pratica fondamentale del microapprendimento. 

3. Usa narrazioni e contenuti visivi 

Creare scenari relazionabili aiuta gli studenti a collegare teoria e pratica. Invece di elencare le migliori pratiche del servizio clienti, crea una storia interattiva in cui un associato di vendita affronta un'interazione difficile con un cliente. Gli studenti possono scegliere le risposte, guidando l'esito della storia mentre apprendono tecniche di risoluzione dei problemi. Grafica, animazioni e video semplificano argomenti complessi e rendono l'apprendimento più memorabile. Gli ausili visivi suddividono le informazioni in formati digeribili, rafforzando concetti chiave.

Massimizza l'Apprendimento, Minimizza lo Sforzo con Trupeer

Il microapprendimento rende l'istruzione dei dipendenti più efficiente, coinvolgente e impattante. Prendi spunti dalle migliori pratiche di microapprendimento per migliorare la ritenzione delle conoscenze, aumentare il coinvolgimento degli studenti e fornire apprendimento just-in-time con contenuti brevi e focalizzati. Video, quiz interattivi e guide passo-passo rendono l'apprendimento accessibile e pratico. 

Con Trupeer, creare contenuti di microapprendimento non è mai stato così facile. Trasforma le registrazioni dello schermo in tutorial strutturati, genera trascrizioni automatiche e produci materiali di formazione di alta qualità in pochi minuti—tutto senza competenze di editing o design complesse.

Iscriviti gratuitamente a Trupeer e crea il tuo primo modulo di microapprendimento oggi. 

Domande Frequenti (FAQ)  

1. Come posso garantire che i miei contenuti di microapprendimento siano efficaci? 

Per rendere il microapprendimento davvero impattante, ogni modulo dovrebbe affrontare un singolo obiettivo di apprendimento, incentrarsi su uno scenario reale e essere strutturato per una rapida comprensione. 

Crea esempi di microapprendimento con elementi visivi, scenari ed elementi interattivi per mantenere coinvolti gli studenti. Inoltre, rinforza l'apprendimento con ripetizioni distribuite, garantendo che le conoscenze rimangano nel tempo. 

Con strumenti come Trupeer, puoi semplificare il processo convertendo le registrazioni dello schermo in tutorial strutturati passo-passo—perfetti per rinforzare i concetti chiave senza sforzi.

2. Quali sono alcuni errori da evitare quando si implementa il microapprendimento? 

Un errore comune durante la realizzazione di materiale di microapprendimento aziendale è stipare troppe informazioni in un modulo unico, annullando lo scopo del microapprendimento. Invece, suddividi i contenuti in lezioni digeribili e mirate che non sopraffacciano l'apprendente. 

Un altro errore è non rendere i contenuti azionabili. Ogni sessione di microapprendimento dovrebbe avere un chiaro takeaway che gli studenti possano applicare immediatamente. Infine, non trascurare l'ottimizzazione mobile; assicurati che i tuoi contenuti siano facilmente accessibili su vari dispositivi per l'apprendimento in movimento.

3. Come misuro il successo del microapprendimento? 

Il successo negli esempi di microapprendimento va oltre i tassi di completamento. Monitora metriche di coinvolgimento come punteggi dei quiz, ritenzione delle conoscenze nel tempo e quanto bene gli studenti applicano i concetti in compiti reali. Raccogliere feedback dagli studenti è anche fondamentale. Chiedi ai dipendenti se la formazione li ha aiutati a risolvere problemi o migliorare le loro competenze. 

4. Può il microapprendimento essere utilizzato per argomenti complessi? 

Sì, argomenti complessi possono essere suddivisi in moduli di microapprendimento progressivi. Utilizza un approccio a strati in cui ogni lezione si basa sulla precedente, incorporando esercizi interattivi, scenari reali e brevi video esplicativi. 

5. Con quale frequenza dovrebbero essere aggiornati i contenuti di microapprendimento? 

Aggiornamenti regolari sono essenziali per mantenere i contenuti rilevanti e accurati. Punta a rivedere i tuoi materiali di microapprendimento trimestralmente o ogni volta che si verificano cambiamenti nel settore. 

Se utilizzi il microapprendimento basato su video, considera strumenti come Trupeer che ti consentono di aggiornare rapidamente e riproporre i contenuti di formazione senza dover ripartire da zero. Mantenere i contenuti freschi garantisce che gli studenti ricevano sempre formazione aggiornata e di alto valore.